giovedì , 24 Aprile 2025

Marchisio, Cassano e gli altri: gli svincolati dell’estate 2018

Anche a calciomercato chiuso, in giro ci sono una serie di giocatori svincolati, molti dei quali potrebbero approdare in qualche squadra di serie A proprio nell’ultima settimana di agosto. I nomi sono tanti, molti dei quali interessanti. Andiamo a vedere.

Michael Agazzi

Michael Agazzi (P, 1984) – Il portiere bergamasco (che ha difeso la porta del Sassuolo in C1, nel 2006-2007) conta 136 presenze in serie A con le maglie di Cagliari e Chievo. Per lui anche esperienze al Milan e al Middlesbourgh. L’ultima stagione l’ha giocata prima in serie C con l’Alessandria e poi in serie B con l’Ascoli.

Diego Cavalieri (P, 1982) – Portiere brasiliano di chiara origine italiana, Cavalieri conta una lunga esperienza in patria con Palmeiras e Fluminense. È stato anche al Liverpool e al Cesena, vedendo il campo soltanto saltuariamente. Lo scorso marzo è stato ingaggiato dal Crystal Palace con un contratto a breve termine. Su di lui sembra esserci anche il Manchester City, alla ricerca di un sostituto per l’infortunato Bravo.

Zeljko Brkic (P, 1986) – Altra vecchia conoscenza del campionato italiano, il professore serbo Brkic ha difeso i pali di Siena, Udinese, Cagliari e Carpi. Nelle ultime due stagioni ha tentato l’avventura greca con il PAOK, svincolandosi nel febbraio scorso dopo sole 7 presenze nel campionato ellenico.

Marco Storari (P, 1977) – Portiere storico del campionato italiano. Memorabili soprattutto le sue esperienze al Milan e alla Juve, nelle quali ha fatto incetta di trofei facendo da panchinaro di lusso. Svincolato proprio dai rossoneri, a 41 anni potrà ancora dire la sua.

Patrice Evra; foto Daniele Buffa/Image Sport

Philipp Wollscheid (D, 1989) – Il tedesco Wollscheid ha vissuto qualche buona stagione in patria con Norimberga e Bayer Leverkusen, nonché in Premier League con lo Stoke City, arrivando addirittura a esordire in Nazionale maggiore. Fallimentari però le sue ultime esperienze al Wolfsburg e al Metz.

Robert Huth (D, 1984) – Non male nemmeno il curriculum di questa roccia tedesca, che ha giocato in Premier con Chelsea, Middlesbrough, Stoke City e Leicester. Con quest’ultima ha fatto parte del miracolo di Claudio Ranieri, nel 2016. Ha inoltre fatto parte della Nazionale maggiore teutonica, partecipando anche ai Mondiali 2006.

Patrice Evra (D, 1981) – Patrice Evra non ha bisogno certo di presentazioni. La roccia francese è stata per anni una colonna del Manchester United e conta esperienze anche in Italia: Marsala, Monza e soprattutto Juventus. Rimasto svincolato dal West Ham, non ha certo voglia di smettere…

Hrvoje Milić (D, 1989) – Il croato lo conosciamo bene, soprattutto per la sua parentesi alla Fiorentina. Malissimo invece l’esperienza al Napoli, che non lo ha visto mai scendere in campo.

Aleandro Rosi ai tempi del Sassuolo

Aleandro Rosi (D, 1987) – Una scuola che conta, la sua: quella della Roma. Rosi è uno dei giocatori habitué della nostra serie A. Tra l’altro è stato al Sassuolo nella seconda parte della stagione 2013-14, in prestito dal Parma.

Michel Morganella (D, 1989) – Lo svizzero di origini beneventane ha vissuto ottime stagioni in Italia al Palermo e al Novara, trovando anche la convocazione e l’esordio nella nazionale elvetica. Dopo 9 anni, si è svincolato dai siciliani e ora è libero sul mercato (piace molto in serie B).

Leonardo Blanchard (D, 1988) – Tanta serie B per l’ex Frosinone. Di lui si ricorda soprattutto la rete alla Juventus che consentì ai ciociari di conquistare il primo punto in serie A. Centrale adattabile a terzino, ha vissuto le ultime stagioni tra Carpi, Brescia e Alessandria.

Guilherme Siqueira (D, 1986) – Il duttile Siqueira è stato un po’ ovunque in Italia: Inter, Lazio, Ancona, Udinese… Acquistato nel 2014 dall’Atletico Madrid è attualmente svincolato.

Claudio Marchisio

Claudio Marchisio (C, 1986) – Svincolatosi a sorpresa dalla Juve dopo 25 anni in bianconero, il Principino è liberamente sul mercato. Probabilmente per lui si aprirà la strada dell’estero.

Jeremy Toulalan (C, 1983) – Il francese, ex bandiera del Lione, con esperienze al Monaco e al Bordeaux potrebbe arrivare nel campionato italiano come rinforzo di lusso.

Hatem Ben Arfa (C, 1987) – Franco-tunisino svincolatosi dal PSG, è uno dei profili più richiesti della lista svincolati. Per lui le squadre francesi si stanno dando battaglia.

Yaya Touré (C, 1983) – Ha 35 anni l’ivoriano, ma resta sempre un grandissimo centrocampista. Ex Barcellona e Manchester City, ha però un ingaggio altissimo. Su di lui c’è stato anche l’Inter. Chissà che non arrivi in Italia…

Alberto Aquilani

Alberto Aquilani (C, 1984) – Altro ex Sassuolo di scuola Roma, Aquilani ha espresso recentemente la volontà di tornare a Sassuolo dopo essersi svincolato dal Las Palmas…

Miguel Veloso (C, 1986) – Ex Genoa, il portoghese piace molto in Premier League, ma potrebbe a sorpresa rimanere in Italia. D’altronde è il genero di Enrico Preziosi…

Mathieu Flamini (C, 1984) – Flamini ce lo ricordiamo soprattutto con la maglia dell’ultimo Milan di Ancelotti e di quello scudettato di Allegri. Dopodiché ha gironzolato un po’ tra Inghilterra e Spagna, rimanendo svincolato al termine della scorsa stagione.

foto Fabio Ferrari – LaPresse

Antonio Cassano (A, 1982) – Uomo mercato per eccellenza, si propone un po’ dappertutto, Sassuolo incluso. L’accordo del 2017 col Verona, rivisto dopo pochi giorni, non è certo un ottimo biglietto da visita per l’ex Real Madrid. Chissà se lo vedremo ancora giocare…

Samir Nasri (A, 1987) – L’esterno francese è il perfetto esempio di genio e sregolatezza. Per lui tanti anni al Manchester City, dopo le ottime stagioni all’Olympique Marsiglia e all’Arsenal. Aveva l’aura del baby fenomeno, gettata via dopo qualche grave infortunio e una squalifica per doping arrivata all’inizio del 2018.

Marco Borriello (A, 1982) – La punta napoletana detiene il record di giocatore di serie A che ha segnato con più squadre squadre diverse, ben 12: Milan, Empoli, Reggina, Sampdoria, Treviso, Genoa, Roma, Juventus, Carpi, Atalanta, Cagliari, Spal. Quale sarà la prossima?

Guido Marilungo (A, 1989) – All’Atalanta dal 2011, ha trascorso le ultime cinque stagioni in prestito tra Cesena, Lanciano, Empoli e Spezia. Per lui c’è gara soprattutto in serie B.

Giuseppe Rossi; Photo by Paolo Rattini/Getty Images

Giuseppe Rossi (A, 1987) – Altro talento inespresso del nostro campionato, la carriera di Pepito è stata condizionata da gravissimi infortuni. Il suo talento è rimasto inespresso anche durante la sua ultima stagione al Genoa.

Bakary Sako (A, 1988) – Franco-maliano, ha alternato la sua carriera tra Francia e Inghilterra. Nell’ultima Premier ha realizzato 6 reti con la maglia del Crystal Palace.

Lacina Traoré (A, 1990) – L’ivoriano è rimasto svincolato dal Monaco dopo prestiti in giro per l’Europa.

Riguardo Giuseppe Guarino

Giornalista beneventano ma neroverde, mancino e grafomane. Sempre attento a tutto ciò che gli cambia attorno, ma con leggerezza. Prova a dare la sua visione sul mondo del Sassuolo

Potrebbe Interessarti

grosso rinnovo sassuolo

Sassuolo, con la promozione arrivano le conferme automatiche di Grosso e Muharemovic

Il Sassuolo è tornato in Serie A con cinque giornate d’anticipo, grazie alla vittoria per …